Come realizzare il filet di n tre maglie alte all'uncinetto tutorial per principianti sottotitoli
Come realizzare il filet di n tre maglie alte all'uncinetto tutorial per principianti sottotitoli
Il filet consiste nel creare dei rettangoli pieni e vuoti utilizzando l'uncinetto.
Al posto delle maglie che troviamo in uno schema, si possono trovare i quadrati bianchi o neri oppure laddove il rettanglo è pieno si puo' trovare segnata una X.
Spesso si trovano filet realizzati utilizzando quattro maglie alte ma si possono anche trovare anche filet realizzati utilizzando tre maglie alte. Ovviamente potete creare anche voi il vostro schema personale con dei disegni che a voi piacciono di più.
Per questo qui vedremo le regole generali che si possono applicare sia ai filet realizzati con tre maglia alte ma anche con quelli a quattro.
La maglia alta condivisa
La prima cosa da capire, per chi iniza ora la sua bellisisma avventura con i filet all'uncinetto è che quando ci sono due quadrati pieni, l'uno accanto all'altro, questi rettangoli condividono una maglia, hanno una maglia in comune.
Per capire meglio vi faccio un esempio.
Se state lavorando su uno schema di filet a quattro maglie alte, normalemnte realizzate le quattro maglie alte (4 maglie) ma, se ci sono due quadrati in sequenza, uno accanto all'altro non farete 4 maglie lte + 4 maglie alte = 8.
In questo caso farete 4 maglie alte +3 maglie alte =7 e questo perché la maglia centrale, la quarta del primo rettangolo è contemporaneamente la prima del secondo rettangolo.
Lo stesso vale anche per i filet a tre maglie alte che mentre realizzate un rettangolo realizzate tre maglie alte, nel caso dei rettangoli sonseguitivi dove farete le 3 maglie alte del primo rettangoletto ma siccome questo quadratino condivide la maglia centrale con il secondo che viene subito dopo, al secondo le farete 2 maglie alte.
Quindi, anche in questo caso invece di avere 3 +3 = 6 ne avrete 3+2=5 ma tutto questo lo capirete meglio strada facendo mentre lavorate sui vostri filet.
Conteggio delle catenelle a inizio lavoro.
La seconda cosa molto importante da tenere in mente è il conteggio delle catenelle a inizio lavoro.
Quando calcolate il numero delle catenelle per iniziare un progetto di filet all'uncinetto, la prima cosa che bisogna sapere, sia che voi abbiate uno schema fatto da altri, che la decidere, se siete voi a creare il vostro schema, è il numero delle catenelle di cui avete bisogno.
Se il primo rettangolo dello schema sia vuoto o pieno.
Normalemnte al numero delle catenelle se ne aggiungono tre perché state per realizzare maglia alta ma nel caso che il rettangoletto sia vuoto allora bisogna aggiungere due cattenelle se state lavorando su filet a quattro maglie alte e una se state lavorando su filet a tre maglie alte.
Quindi, per farvi capire meglio:
Se vi servono 12 catenelle per la catenella iniziale, aggiungete 1 cat. che è la prima che serve per girare il lavoro, e 5 cat. ( le 5 cat. sono le tre che contano come una maglia alta + le due catenelle per creaare il rettangolo vuoto iniziale) se lavorate a filet a quattro maglie alte. Quindi: 12+1+5=18 cat.
Mentre se lavorate su filet a tre maglie alte se vi servono 12 maglie alte dovrete fare 12+1+3+1=17 cat.
Di cui abbiamo le 12 catenelle del progetto, 1 per girare, 3 che contano come prima maglia alta e 1 per lo spazio.
Di solito per realizzare lo spazio, quando lavorate su filet a quattro maglie servno due catenelle mentre a quelli a tre maglie lte, ne serve solo una.
Il video tutorial con spiegazioni dettagliate passo passo
In questa nostra lezione di uncinetto vedremo come realizzare un filet fatto di tre maglie alte all'uncinetto.
No comments:
Post a Comment