Saturday, 30 August 2025

Βελονάκι Πώς κάνουμε ένα Φύλλο στην Τυνησιακή Πλέξη με Αυξήσεις και Μειώσειςστο μέσω της σειράς

 


Βελονάκι Πώς κάνουμε ένα Φύλλο  στην Τυνησιακή Πλέξη με Αυξήσεις και Μειώσειςστο μέσω της  σειράς




Γειά σας και καλώς ήρθατε  στην παρέα μας!

Και σ'αυτό το  μάθημα θα μιλήσουμε για την Τυνησιακή Πλέξη και ποιο συγκεκριμένα  για το  πώς κάνουμε τις ΑΥΞΗΣΕΙΣ  και τις ΜΕΙΩΣΕΙΣ.

Όπως και στο  παραδοσιακό βελονάκι και στο Τυνησιακό, όταν μιλούμε για αυξήσεις εννοούμε ότι προσθέτουμε επιπλέον θηλιές στο πλεκτό μας.

Στην Τυνησιακή τεχνική υπάρχουν διάφοροι τρόποι για να κάνουμε αυξήσεις κι αυτό επειδή μπορούμε να χρησιμοποιήσουμε ένα οποιδήποτε μέρος της θηλιάς μας.

Υπενθυμίζω  ότι η Τυνησιακή θηλειά αποτελείται από κάθετες γρα;μμές και βέβαια το επάνω μέρος της που είναι το κλάσσικό "V" που γνωρίζουμε.

Μπορούμε λοιπόν, να αυξήσουμε χρησιμοποιώντας ένα οποιαδήποτε μέρος της θηλιάς. Εγώ σ'αυτό το μάθημα




Tuesday, 26 August 2025

What does yarn over means to crochet - Che cosa significa fare un gettato all'uncinetto

 


What  does yarn over means to crochet - Che cosa significa fare un gettato all'uncinetto




In the crocheting terminology Yarno Over  simply means bring  the yarn over, around the crochet hook.

Nella teminologia dell'uncinetto, fare un gettato significa portare il filo dietro l'uncientto

Come realizzare una FOGLIA e fare AUMENTI e DIMINUZIONI all'uncinetto con il punto Tunisi - Increasing and Decresing in Tunisian Crochet

 

Come realizzare una FOGLIA e fare AUMENTI e DIMINUZIONI all'uncinetto con il punto Tunisi utilizzando come tecnica di aumento  un gettato

Increasing in Tunisian Crochet by using increasing technique  the yarn over technique





Care amiche   ben trovate.

In questo tutorial vi faro' vedere ancora una tecnica per aumentare  con il Punto Tunisi e come in questo modo realizzare una foglia.

Hp già realizzato un video relativamente a come  aumentare e diminuire i punti all'uncinetto tunisino e  ne faro' un l'altro  dove vi faro' vedere come aumentare e diminuire i punti ai lati della riga e cosi potete  avere la possibilità di  sceglire  la tecnica che  piace di più a voi.

In questo tutorial vi  faro' vedere  come aumentare  e diminuire  i punti tunisi nel centro della riga all'uncinetto tunisino.

Per realizzare un aumento si possono usare  sia la linea verticale avanti,  quella dietro e le due che si trovano in alto e formano una V e infine  si puo' realizzare un aumento facendo semplicemente un gettato..

In questo tutorial realizzeremo gli aumenti  facendo un gettato.


Parte Prima del tutorial





Parte seconda del tutorial







 Un gettato è sempliceme,nte portare il filo attorno l'uncinetto, portare il filo sopra l'uncinetto, in inglese si chiama yarn over.

Yarn over, in crocheting terminology means bring  the yarn over the crochet hook, around the crochet hook.










Istruzioni relativamente a come aumentare  i punti  all'uncinetto tunisino 

Instructions on how to increase in Tunisian crochet

Per realizzare la foglia all'uncinetto tunisino si inizia facendo 5 maglie basse di fondazione.

Riga 1 

Aumento di 3 punti tunisi - Increasing to 3 stitches in Tunisian Crochet 

In questa riga aumentiamo facendo un gettato e una maglia di fondazione, poi un gettato e passamo il filo attraverso un'asola, facciamo un secondo gettato e passiamo il filo attraverso 2 asole. Facciamo un terzo gettato e passiamo il filo attraverso  3 asole.

Riga 2

In questa riga facciamo due aumenti e aumentiamo i punti da tre a 5 punti tunisi.

In this row we increse twice and  the stitches go from 3 to 5 stitches.



Friday, 20 June 2025

How to crochet a Heart Shape Pattern

 


How to crochet a Heart Shape Pattern



Hi everybody :)

In this post  I'll show you how to crochet a  Heart Shaper Pattern.

I've already made two video tutorial: one in Greek and one in Italian and shortly I'll make one more in English.

For now I insert the links to the  crochet a Heart Shape Pattern in Italian version and  crochet a Heart Shape Pattern Part 1 in Greek version.

A filet consists in crocheting empty and solid squares.

Generally, in order to calculate the number of chain stitches we need we must count the number of squares.

If we are going to use 4 double crochet solid squares we multiply with the number 3.

Then we must add, 3 chain stitches that count as I double crochet stitch and in case we start with an empty square we must add another 2 chain stitches.

 The Heart Shaped  pattern

 Instructions:

In this filet pattern we have 13 squares so we multiply 13x 3

Then we add 3 chain stitches that count as a double crochet and as I start with an empty square we add another 2 more chain stitches.

In the pattern the blank squares are empty squares and the ones containing the ball are solid squares.






Sunday, 4 May 2025

Βελονάκι Πώς κάνουμε Filet Καρδιά με βελονάκι Μέρος 1, Μέρος 2 και Μέρος 3 του tutorial για αρχάριους με υπότιτολυς Pos kanoume Filet Kardia me velonaki

 

Βελονάκι Πώς κάνουμε Filet σχήμα Καρδιάς με βελονάκι Μέρος 1, Μέρος 2 και Μέρος 3 του tutorial για αρχάριους με υπότιτολυς




Αυτό το filet με το σχήμα Καρδιάς είναι μέρος ενός μεγαλύτερου project ακι μπορείτε να τα ενώσετε είτε ενόνοντας τα τετράγωνα του φιλέ μεταξύ τους είτε  χρησιμοποιώντας ένα κομμάτι ύφασμα και να κάνετε ένα μικρό τραπεζομάντηλο  σγια το τραπεζάκι σας όταν θα έχετε τις φίλες σας για να προσφέρετε έιτε καφέ είτε τσάι.

Για να το πραγματοοιήσουμε δουλεύουμε  άδεια και γεμάτα τετράγωνα και  χρησιμοποιούμε ποδαράκια.

Πώς μετρούμε τον αριθμό με τις αλυσιδίτσες που χρειαζόμαστε για να το αρχίσουμε;

Όπως σας έχω πει και στο σχετικό μάθημα για  το πώς μετρούμε  για να αρχίσουμε φιλέ με τρια ποδαράκια και φιλέ με τεσσερα ποδαράκια, πρέπει να μετρήσουμε τον αριθμό των τετραγώνων και όπως σ'αυτήν την περίπτωση κατά την οποία δουλεύουμε filet  με τέσσερα ποδαράκια, πολλαπλασιάζουμε τον αριθμό των τετραγώνων επί τον αριθμό 3.


 Filet Καρδιά με βελονάκι Μέρος 1



Filet Καρδιά με βελονάκι Μέρος 2




Πώς κάνουμε Filet σχήμα Καρδιάς με βελονάκι Μέρος 3






Αρχίζουμε και τελειώνουμε το filet  σε σχήμα Καρδιάς με δύο σειρές με άδεια τετραγωνάκια..
Στο σχέδιο, τα μαύρα σημάδια είναι τα γεμάτα τετραγωνάκια και τα λευκά με άδεια τετραγωνάκια.
Η κάθε σειρά έχει 13 τετραγωνάκια.




Thursday, 24 April 2025

Come realizzare un Filet a forma di CUORE all'uncinetto-tutorial per principianti con capitoli e sottotitoli

 Come realizzare un Filet a forma di CUORE all'uncinetto-tutorial per principianti con capitoli e sottotitoli 



Questo filet è a forma di  Cuore ritagliato per questo tutorial. Fa parte di un progetto più grande.

Potete unire le mattonelle direttamente tra di loro per realizzare un filet più grande oppure unirli ad un pezzo di stoffa.

In entrambi i casi bisogna aggiungere un bordino. In uno dei miei  prossimi turorial  vi faro' vedere alcuni bordini a forma di Cuore.

Guardate il video tutorial  per vedere come fare questo filet a forma di Cuore mentre  di seguito troverete anche le istruzioni scritte


.


Istruzione scritte

cat.               catenelle

m.a.              maglia alta


Questo è lo schema del file Cuore.

Lqddove ci sono le pqlline nerq sono i quadrati pieni di 4 maglie alte mentre laddove  ci sono i quadrati bianchi sono i quadrati vuoti.

Per calcolare il numero delle catenelle di cui abbiamo bisogno per iniziare questo filet: 

1) Si contano i rettangoli (Contiamo il numero dei rettangoli  del filet Cuore)

2) si moltiplica per il numero 3 (stiamo lavorando filet a 4 maglie alte e moltiplichiamo per il numero 3 appunto)







Sullo schema abbiamo 13 rettangoli che moltiplicati per il numero 3 ci danno 39 catenelle.

Poi bisogna aggiungere 3 cat. che contano come la prima maglia alta della riga.

Inoltre, bisogna aggiunbgere 2 cat. perché il primo rettangolo  è un rettangolo vuoto.

Si inizia e si termina questo filet realizzando due righe fatte di rettangoli vuoti.

Cappietto Iniziale e Catenella di base

Si realizza questo schema  iniziando con il cappietto iniziale e la catenella di base di 44 catenelle. 

Riga 1

Puntare l'uncinetto nella 6a cat e fare 1 m.a.,  *fare 2 cat., saltare due cat. e fare una maglia alta* ... Ripetere  da * a * fino alla fine della Riga 1.


Riga 2 

Ripetere la Riga 1 


Riga 3 

La Riga 3  è costituita da 6 rettangoli vuoti, 1 rettangolo pieno e 6 rettangoli vuoti.

Cioè, 5 cat., saltare 2 cat e nella 3a fare una m.a. *fare 2 cat., saltare 2 cat. e fare 1 m.a*.

Ripetere da * a * fino a realizzare 6 rettangoli vuoti.

Nel settimo rettangolo realizzare un rettangolo pieno ( 2 m.a nello spazio vuoto e 1 m.a. sulla m/a. sulla m.a. della Riga precedente.

Procedere  realizzando 6 rettangoli vuoti (*fare 2 cat., saltare 2 cat. e fare 1 m.a*.Ripetere da * a * fino a realizzare 6 rettangoli vuoti.)


Riga 4 

Fare 5 cat. e girare il lavoro

Fare 5 rettangoli vuoti, (Saltare 2 cat., fare una m.a. in quella successiva, * fare 2 cat., fare 1 m.a. in quella successiva*)

Ripetere da * a * fino a realizzare 5  rettangoli vuoti

Fare un rettangolo pieno (2 m.a. nelo spazio vuoto e 1 m.a. sulla m.a. della Riga precedente)

Fare 1 m.a. sulle 3 m.a. della Riga precedente

Fare 5 rettangoli vuoti 

3 rettangoli pieni e 5 rettangoli vuoti (* fare 2 cat., fare 1 m.a. in quella successiva* e ripetere da * a * fino a realizzare 4 rfettangoli vuoti.

All'ultimo rettangolo fare 2 cat., saltare 2 e realizzare 1 m.a. nella 3a cat. delle cinque realizzate a inizio della riga precedente.





Monday, 14 April 2025

Πώς κάνουμε τις αυξήσεις και μειώσεις με το Τυνησιακό βελονάκι tutorial για αρχάριους με υπότιτλους Pos kanoume auxiseis kai meioseis ,e tin tunisiaki plexi

 

Πώς κάνουμε τις αυξήσεις και μειώσεις με το Τυνησιακό βελονάκι tutorial για αρχάριους με υπότιτλους





Έχουμε μάθει να πλέκουμε χρησιμοποιώντας την Τυνησιακή τεχνική πλεξίματος.

, Μάθαμε τηνΑπλή Τυνησιακή πλέξη, την Διαγώνια Τυνησιακή Πλέξη, την Γεμάτη Τυνησιακή Πλέξη , τους δύο τρόπους  για να πλέκουμε την Ανάποδη Τυνησιακή πλέξη δηλαδή την Ανάποδη Τυνησιακή Πλέξη με την Τεχνική Ζετέ Πίσω, κ;ι την Ανάποδη Τυνησιακή Πλέξη με ζετέ μπροστά,την Καλή Τυνησιακή Πλέξη, την Ψηλή Απλή Τυνησιακή Πλέξη  - Tunisian Crochet Extended Stitch και άλλες.

Αλλά πώς μπορούμε να αυξήσουμε και να μειώσουμε με την τυνησιακή τεχνική;

Σ'αυτό το βίντεο σας δείχνω ακριβώς πώς μπορείτε να το κάνετε.



Αυξήσεις στη αρχή της σειράς

Για μ'αυξήσουμε στην αρχή μιας σειράς με την τυνησιακή τεχνική πλεξίματος  αρκεί να κάνουμε μία ή περισσότερες αλυσιδίτσες, ανάλογα με τους πόσους πόντους χρειαόμαστε.

Αυξήσεις στο μέσω της  σειράς

Για να αυξήσουμε  στο μέσω μιας σειράς με την τυνησιακή τεχνική, πολύ απλά, δουλεύουμε την θηλιά όπως με το κλάσσικό βελονάκι αλλά δουλεύουμε και την αμέσως κάτω τυνησιακή βελονιά.


Βελονάκι Πώς κάνουμε Filet με 4 ποδαράκια με τσιγκελάκι, πώς διαβάζουμε ένα σχέδιο

 


Βελονάκι Πώς κάνουμε  Filet με 4 ποδαράκια με τσιγκελάκι, πώς διαβάζουμε ένα σχέδιο





Το filet αποτελείται από γεμάτα και κενά τετραγωνάκια. Σ'αυτό το βίντεο θα βρείτε τους βασικούς κανόνες όχι μόνο  για να  μπορείτε να διαβάζετε εύκολα ένα σχέδιο filet αλλάκαι να μπορείτε να δημιουργήτε και δικά σας




Πώς μετρούμε τις αλυσιδίτσες που μας χρειάζονται για ν'αρχίσουμε  ένα φιλέ με τσιγκελάκι


Για να βρούμε πόσες αλυσισιδίτσες πρέπει να κάνουμε για ν'αρχίσουμε ένα φιλέ αρκεί να μετρήσουμε τα τετραγωνάκια και να τα  πολλαπλασιάσουμε επί το 3.

Για τα φιλέ με 3 ποδαράκια πολλαπλασιάζουμε τον αριθμό των τετραγώνων επί το 2.

"Το κοινό ποδαραράκι"

Όταν κάνουμε  ένα γεμάτο τετράγωνο με τέσσερα ποδαράκια, όπως είναι λογικό κάνουμε τέσσερα ποδαράκια αλλα συχνά βρίσκουμε τετραγωνάκια τα οποία βρισκονται το ένα δίπλα στο άλλο<

Για τα τετραγωνάκια, λοιπόν, που βρίσκονται το ένα δίπλα στο άλλο ισχύει ο κανόνας: "Όταν δύο ή περισσότερα τετραγωνάκια βρίσκονται το ένα δίπλα στο άλλο έχουν πάντα ένα ποδαράκι κοινό".

Δηλαδή, το μεσαίο ποδαράκι  μετράει και για τα δύο τετραγωνάκια κι έτσι αντί να κάνουμε 8 ποδαράκια, όπως θα ήταν λογικό, κάνουμε 7 και ούτω καθ'εξης.

Βελονάκι Τσιγκελάκι Πώς κάνουμε filet με 3 ποδαράκιαμε βελονάκι tutorial για αρχάρους .

 

Πώς κάνουμε filet με 3 ποδαράκιαμε βελονάκι tutorial  για αρχάρους .




Το filet αποτελείται από γεμάτα και κενά τετραγωνάκια. Σ'αυτό το βίντεο θα βρείτε τους βασικούς κανόνες όχι μόνο  για να  μπορείτε να διαβάζετε εύκολα ένα σχέδιο filet αλλάκαι να μπορείτε να δημιουργήτε και δικά σας



Πώς μετρούμε τις αλυσιδίτσες που μας χρειάζονται για ν'αρχίσουμε  ένα φιλέ με τσιγκελάκι

Για να βρούμε πόσες αλυσισιδίτσες πρέπει να κάνουμε για ν'αρχίσουμε ένα φιλέ αρκεί να μετρήσουμε τα τετραγωνάκια και να τα  πολλαπλασιάσουμε επί το 2.

Για τα φιλέ με 4 ποδαράκια πολλαπλασιάζουμε τον αριθμό των τετραγώνων επί το 2.

"Το κοινό ποδαραράκι"

Όταν κάνουμε  ένα γεμάτο τετράγωνο με 3 ποδαράκια, όπως είναι λογικό κάνουμε 3 ποδαράκια αλλα συχνά βρίσκουμε τετραγωνάκια τα οποία βρισκονται το ένα δίπλα στο άλλο<

Για τα τετραγωνάκια, λοιπόν, που βρίσκονται το ένα δίπλα στο άλλο ισχύει ο κανόνας: "Όταν δύο ή περισσότερα τετραγωνάκια βρίσκονται το ένα δίπλα στο άλλο έχουν πάντα ένα ποδαράκι κοινό".

Δηλαδή, το μεσαίο ποδαράκι  μετράει και για τα δύο τετραγωνάκια κι έτσι αντί να κάνουμε 6 ποδαράκια, όπως θα ήταν λογικό, κάνουμε 5 και ούτω καθ'εξης.



Come realizzare un filet a 4 maglie alte seguendo lo schema all'uncinetto tutorial per principianti

 

Come realizzare un filet a 4 maglie alte seguendo lo schema all'uncinetto tutorial per principianti




Il filet consiste nel creare dei rettangoli pieni e vuoti utilizzando l'uncinetto.

Al posto delle maglie che troviamo in uno schema, si possono trovare i quadrati  bianchi o neri oppure laddove  il rettanglo è pieno si puo' trovare segnata una X.


Spesso si trovano filet  realizzati utilizzando quattro maglie alte ma si  possono anche trovare  anche filet realizzati utilizzando tre maglie alte. Ovviamente potete creare anche voi il vostro  schema personale con dei disegni che a voi piacciono di più.
Per questo qui vedremo le regole  generali  che si possono applicare sia ai filet realizzati con  tre maglia alte ma anche  con quelli a quattro.




La maglia alta condivisa


La prima  cosa da capire, per chi  iniza ora la sua bellisisma avventura con i filet all'uncinetto è che quando ci sono  due quadrati pieni, l'uno accanto all'altro,  questi rettangoli condividono una maglia, hanno una maglia in comune.
Per capire meglio vi  faccio un esempio.

Se state  lavorando su uno schema di filet  a quattro maglie alte,  normalemnte realizzate le quattro maglie alte  (4 maglie) ma, se  ci sono due quadrati  in sequenza, uno accanto all'altro non farete  4 maglie lte + 4 maglie alte = 8.
In questo caso  farete 4 maglie alte +3 maglie alte =7 e questo perché la maglia centrale, la quarta del primo rettangolo è contemporaneamente la prima del secondo  rettangolo.

Lo stesso vale anche per i filet a tre maglie alte che mentre realizzate un rettangolo realizzate tre maglie alte, nel caso dei rettangoli sonseguitivi dove farete le 3 maglie alte del primo rettangoletto ma siccome  questo quadratino condivide la maglia centrale con il secondo che viene subito dopo,   al secondo le farete 2 maglie alte.

Quindi, anche in questo caso  invece di avere 3 +3 = 6 ne avrete 3+2=5 ma tutto questo  lo capirete meglio strada facendo mentre lavorate sui vostri filet.


Conteggio delle catenelle a inizio lavoro.


La seconda cosa molto importante da tenere in mente  è il conteggio delle catenelle a inizio lavoro.

Quando calcolate il numero delle catenelle per  iniziare un progetto di filet all'uncinetto, la prima cosa che bisogna sapere, sia che voi  abbiate uno schema fatto da altri, che la decidere, se siete voi a creare il vostro schema,  è il numero delle catenelle di cui avete bisogno.

Se il primo rettangolo  dello schema sia vuoto o pieno.

Normalemnte al numero delle catenelle  se ne aggiungono tre perché state per realizzare maglia alta ma nel caso che il rettangoletto sia vuoto allora bisogna aggiungere due cattenelle se state lavorando su filet a quattro maglie alte  e una se state lavorando  su filet a tre maglie alte.

Quindi, per farvi capire meglio:

Se vi servono 12 catenelle per la catenella iniziale,  aggiungete 1 cat. che è la prima che serve per girare il lavoro, e 5 cat. ( le 5 cat. sono le tre che contano come una maglia alta + le due catenelle per creaare il rettangolo vuoto iniziale) se lavorate  a filet a quattro maglie alte. Quindi: 12+1+5=18 cat.
 Mentre se lavorate  su filet a tre maglie alte  se vi servono 12 maglie alte dovrete fare 12+1+3+1=17 cat.
Di cui abbiamo le 12 catenelle  del progetto,  1 per girare, 3 che contano come prima maglia alta e 1 per lo spazio.

Di solito per realizzare lo spazio, quando lavorate su filet a quattro maglie  servno due catenelle mentre  a quelli a tre maglie lte, ne serve solo una.

Il video tutorial con spiegazioni dettagliate passo passo

In questa nostra lezione di uncinetto vedremo come realizzare un filet fatto di quattro maglie alte all'uncinetto.


Saturday, 22 March 2025

Come realizzare il filet di n tre maglie alte all'uncinetto tutorial per principianti sottotitoli

 

Come realizzare il filet di n tre maglie alte all'uncinetto  tutorial per principianti sottotitoli


Il filet consiste nel creare dei rettangoli pieni e vuoti utilizzando l'uncinetto.

Al posto delle maglie che troviamo in uno schema, si possono trovare i quadrati  bianchi o neri oppure laddove  il rettanglo è pieno si puo' trovare segnata una X.



Spesso si trovano filet  realizzati utilizzando quattro maglie alte ma si  possono anche trovare  anche filet realizzati utilizzando tre maglie alte. Ovviamente potete creare anche voi il vostro  schema personale con dei disegni che a voi piacciono di più.
Per questo qui vedremo le regole  generali  che si possono applicare sia ai filet realizzati con  tre maglia alte ma anche  con quelli a quattro.

La maglia alta condivisa


La prima  cosa da capire, per chi  iniza ora la sua bellisisma avventura con i filet all'uncinetto è che quando ci sono  due quadrati pieni, l'uno accanto all'altro,  questi rettangoli condividono una maglia, hanno una maglia in comune.
Per capire meglio vi  faccio un esempio.

Se state  lavorando su uno schema di filet  a quattro maglie alte,  normalemnte realizzate le quattro maglie alte  (4 maglie) ma, se  ci sono due quadrati  in sequenza, uno accanto all'altro non farete  4 maglie lte + 4 maglie alte = 8.
In questo caso  farete 4 maglie alte +3 maglie alte =7 e questo perché la maglia centrale, la quarta del primo rettangolo è contemporaneamente la prima del secondo  rettangolo.

Lo stesso vale anche per i filet a tre maglie alte che mentre realizzate un rettangolo realizzate tre maglie alte, nel caso dei rettangoli sonseguitivi dove farete le 3 maglie alte del primo rettangoletto ma siccome  questo quadratino condivide la maglia centrale con il secondo che viene subito dopo,   al secondo le farete 2 maglie alte.

Quindi, anche in questo caso  invece di avere 3 +3 = 6 ne avrete 3+2=5 ma tutto questo  lo capirete meglio strada facendo mentre lavorate sui vostri filet.


Conteggio delle catenelle a inizio lavoro.


La seconda cosa molto importante da tenere in mente  è il conteggio delle catenelle a inizio lavoro.

Quando calcolate il numero delle catenelle per  iniziare un progetto di filet all'uncinetto, la prima cosa che bisogna sapere, sia che voi  abbiate uno schema fatto da altri, che la decidere, se siete voi a creare il vostro schema,  è il numero delle catenelle di cui avete bisogno.

Se il primo rettangolo  dello schema sia vuoto o pieno.

Normalemnte al numero delle catenelle  se ne aggiungono tre perché state per realizzare maglia alta ma nel caso che il rettangoletto sia vuoto allora bisogna aggiungere due cattenelle se state lavorando su filet a quattro maglie alte  e una se state lavorando  su filet a tre maglie alte.

Quindi, per farvi capire meglio:

Se vi servono 12 catenelle per la catenella iniziale,  aggiungete 1 cat. che è la prima che serve per girare il lavoro, e 5 cat. ( le 5 cat. sono le tre che contano come una maglia alta + le due catenelle per creaare il rettangolo vuoto iniziale) se lavorate  a filet a quattro maglie alte. Quindi: 12+1+5=18 cat.
 Mentre se lavorate  su filet a tre maglie alte  se vi servono 12 maglie alte dovrete fare 12+1+3+1=17 cat.
Di cui abbiamo le 12 catenelle  del progetto,  1 per girare, 3 che contano come prima maglia alta e 1 per lo spazio.

Di solito per realizzare lo spazio, quando lavorate su filet a quattro maglie  servno due catenelle mentre  a quelli a tre maglie lte, ne serve solo una.

Il video tutorial con spiegazioni dettagliate passo passo

In questa nostra lezione di uncinetto vedremo come realizzare un filet fatto di tre maglie alte all'uncinetto.




Saturday, 25 January 2025

Come lavorare in Tondo all'uncinetto Le semplici linee guida

 Come lavorare in Tondo all'uncinetto  Le semplici linee guida 

In ,questo tutorial troverete le semplici regole per poter realizzare da sole un lavoro in tondo all'uncinetto





Potete trovare questo episodio anche su Spotify





 ma anche su Amazon Music





Conoscere la tecnica di lavorare  in tondo all'uncinetto è utile per poter fare non solo dei centrini, delle tovagliette americane per il tavolo ma anche cappellini e altre belle cose che sicuramente  vedrete su riviste o in rete.

Ci sono due modi per iniziare a lavorare in tondo all'uncinetto:

Si puo' aviare il lavoro con la tecnica del cerchio o aneello magico oppure con la tecnica del cappietto iniziale  e delle catenelle che poi unendo la catenella con il cappietto iniziale si crea un cerchio.

Io, in questo tutorial uso la tecnica del cerchio magico.

 Spesso, quando  iniziamo un progetto in tondo all'uncinetto, abbiamo davanti a noi uno schema  da seguire.

Ci sono  pero' alcune, poche, e semplici regole che si aiutano a lavorare al'uncinetto anch ein modo autonomo.

Regola 1:

Come quando lavoriamo in righe, anche  lavorando in tondo, a inizio giro bisogna fare le catenele che corrispondono alla maglia che andiamo a lavorare e che spesso contano come una maglia.

Fare le catenelle a inizio giro è molto importante anche perché se non le facciamo a fine giro ci troveremo con  un minore numero di punti di quelle di cui abbiamo bisogno.

La regola che bisogna seguire per le catenelle a inizio giro  è la seguente:

Se vogliamo lavorare una maglia bassa a inizio giro bisogna fare 1 catenella.

Se, invece vogliamo fare una mezza maglia alta, allora bisogna fare 2 catenelle.

Per fare una maglia alta  il numero delle catenelle a inizio giro che bisogna fare è 3.

Per la maglia alta doppia bisogna fare 4 catenele a inizio giro.

In molti schemi, troverete "aggiustato" il numero di catenelle di inizio giro ma si tratta di un "aggiustamento" a scelta  di chi ha realizzato lo schema e per motivi estetici.

L'esempio classico è la maglia alta che spesso invece delle 3 catenelle, si fanno 2.


Regola 2

Sempre a seconda della maglia che si intende utilizzare per il primo giro, e cioè delle maglia che vengono lavorare nel cerchio magico per intenderci,

Se si vuole utilizzare la maglia bassa, nel cerchio magico, si  puo' fare da 6 a 10 maglie basse.

Per la mezza maglia alta, nel cerchio magico, si possono realizzare da 8 a 12 mezze maglie alte.

Se, invece, si vuole lavorare delle maglie alte, nel cerchio magico, si possono realizzare da 10 a 14 maglie alte.

E ora andiamo  a vedere come si procede :)

 Guardate il video e leggete le istruzioni scritte che torverete di seguito

Buon lavoro :) 




cat.                    catenelle
m. bas.ma          maglia bassissima

Istruzioni scritte:

Iniziate o con la tecnicha del cappietto iniziale e delle catenelle che poi unendole si crea un cerchio oppure (come ho fatto io) con la tecnica dell'anello magico.

Giro 1

Io, in questo tutorial ho utilizzato le mezze maglie alte e nel cerchio, ho realizzato 8 mezze maglie alte.


Giro 2  Si tratta di un giro fatto SOLO di aumenti.

Per realizzare un aumento lavogliamo due maglie nella stessa maglia e in questo caso, lavorando 2  mezze maglie alte in ciascuna delle maglie del giro.

Quindi, nel Giro 2 si fanno: 2 cat.  1 aumento in ciascina delle maglie. 

Chiudere il giro facendo 1 m. bas.ma alla seconda cat. di quelle realizzate a inizio giro.


Giro 3  Da questo giro si inizia ad alternare aumenti con maglie singole.

Fare: *2 cat., 1 aumento, 1 mezza maglia alta nella maglia successiva* . Ripetere da * a * fino la fine del Giro.  

Chiudere il giro facendo 1 m. bas.ma alla seconda cat. di quelle realizzate a inizio giro.


Giro 4

Fare: *2 cat., 1 aumento, 1 mezza maglia alta in ciascuna delle 2 maglie successive* . Ripetere da * a * fino la fine del Giro.  

Chiudere il giro facendo 1 m. bas.ma alla seconda cat. di quelle realizzate a inizio giro.


Giro 5

Fare: *2 cat., 1 aumento, 1 mezza maglia alta in ciascuna delle 3 maglie successive* . Ripetere da * a * fino la fine del Giro.  

Chiudere il giro facendo 1 m. bas.ma alla seconda cat. di quelle realizzate a inizio giro.


Giro 6

Fare: *2 cat., 1 aumento, 1 mezza maglia alta in ciascuna delle 4 maglie successive* . Ripetere da * a * fino la fine del Giro.  

Chiudere il giro facendo 1 m. bas.ma alla seconda cat. di quelle realizzate a inizio giro.


Giro 7

Fare: *2 cat., 1 aumento, 1 mezza maglia alta in ciascuna delle 5 maglie successive* . Ripetere da * a * fino la fine del Giro.  

Chiudere il giro facendo 1 m. bas.ma alla seconda cat. di quelle realizzate a inizio giro.


Giro 8

Fare: *2 cat., 1 aumento, 1 mezza maglia alta in ciascuna delle 6 maglie successive* . Ripetere da * a * fino la fine del Giro.  

Chiudere il giro facendo 1 m. bas.ma alla seconda cat. di quelle realizzate a inizio giro.


Giro 9

Fare: *2 cat., 1 aumento, 1 mezza maglia alta in ciascuna delle 7 maglie successive* . Ripetere da * a * fino la fine del Giro.  

Chiudere il giro facendo 1 m. bas.ma alla seconda cat. di quelle realizzate a inizio giro.


Giro 10

Fare: *2 cat., 1 aumento, 1 mezza maglia alta in ciascuna delle 8 maglie successive* . Ripetere da * a * fino la fine del Giro.  

Chiudere il giro facendo 1 m. bas.ma alla seconda cat. di quelle realizzate a inizio giro.


Giro 11

Fare: *2 cat., 1 aumento, 1 mezza maglia alta in ciascuna delle 9 maglie successive* . Ripetere da * a * fino la fine del Giro.  

Chiudere il giro facendo 1 m. bas.ma alla seconda cat. di quelle realizzate a inizio giro.


Giro 12

Fare: *2 cat., 1 aumento, 1 mezza maglia alta in ciascuna delle 10 maglie successive* . Ripetere da * a * fino la fine del Giro.  

Chiudere il giro facendo 1 m. bas.ma alla seconda cat. di quelle realizzate a inizio giro.


Tuesday, 21 January 2025

Comment faire le Le point tunisien simple envers

 

Comment faire le Le point tunisien simple envers






*** Vous pouvez également retrouver le tutoriel "Comment faire le Le point tunisien simple envers (pts env)" sur la plateforme Spotify





et sur Amazon Music











Crochet: Le POINT TORSADES au crochet - BRIDES TRESSEES au crochet

Crochet: Le POINT TORSADES au crochet  - BRIDES TRESSEES au crochet
Comment faire le Point 3 Brides Coisées et 1 bride Diagonale au crochet

Uncinetto PUNTO INTRECCIATO Diagonale/TRECCINA 2 principianti

Uncinetto PUNTO INTRECCIATO Diagonale/TRECCINA 2 principianti
Come Fare Il Punto Intrecciato di 3 Maglie Alte e 1 Diagonale